Testimonianza resa da Italo Moretti nel processo per i crimini in argentina.
---------------------------------------
Italo Moretti, Santiago del Cile. E questa è la residenza del dittatore”. Chi non ricorda la sorta di firma con cui l’inviato della Rai chiudeva i suoi collegamenti, alle spalle il palazzo presidenziale, la Moneda, che fu bombardata per cacciare l’11 settembre 1973, quarant’anni fa, il presidente democraticamente eletto, Salvador Allende, e poi, restaurata, divenne per diciassette anni la “residenza del dittatore”.
Moretti, che il 29 ottobre compirà 80 anni, fu il primo giornalista italiano a sbarcare a Santiago del Cile dopo il golpe. Con memoria ferma ricorda: “Lavoravo per Radio Rai, in televisione approdai nel 1976. Il pomeriggio dell’11 settembre mi chiamò il direttore Vittorio Chesi, ex corrispondente da Londra, un galantuomo dai modi austeri e mi disse: hai pronto il passaporto? Partii il giorno stesso, via Madrid, accompagnato da un giovane fonico, Francesco Durante, che fece la nostra fortuna: non so come la notte riusciva a trasmettere brani dei servizi nascosti alla censura. Arrivati a Buenos Aires, il nostro punto di riferimento, e quello di tutti gli inviati, era il corrispondente del “Corriere della sera” Giangiacomo Foà, poi trasferitosi a Rio de Janeiro, che con generosità metteva a disposizione dei colleghi italiani la sua casa, il suo tempo e la sua professionalità. All’hotel Claridge incontrammo un gruppo dei giornalisti americani che avevano affittato un charter e riuscirono a rompere l’embargo: pagata la nostra quota, il 14 volammo a Santiago. Con sorpresa vedemmo i tricolori esposti ai balconi delle case. Le bandiere ricordavano semplicemente l’indipendenza nazionale, che si festeggia il 18 settembre”.
Moretti era già stato altre volte in Cile e gli era chiaro l’isolamento di Allende, il presidente martire, abbandonato dai socialisti massimalisti di Carlos Altamirano, dai rigidi comunisti di Luis Corvalan . E gli era evidente anche il motivo per cui al golpe non seguì una reazione popolare: “non solo per l’atteggiamento dei leader politici, ma perché c’era una situazione sociale talmente difficile (iperinflazione, scarsità di beni nei negozi aggravata dallo sciopero dei camionisti) che la gente si era rassegnata a una svolta autoritaria”.
Un’altra cosa che Moretti tiene a dire: “Quando si parla di golpe di Pinochet si afferma un falso. L’ideatore del colpo di Stato in realtà fu l’ammiraglio José Merino, coadiuvato dal generale dell’aviazione Gustavo Leigh. Pinochet aderì al progetto e con scaltrezza si mise al comando della giunta militare in base a una regola inventata su due piedi: leader doveva essere il capo dell’arma più antica, guarda caso l’esercito”.
Uno dei primi servizi fu di raccontare la vicenda dei settemila prigionieri politici nello stadio nazionale dei Santiago: “Quando ci avvicinammo alle inferriate, i prigionieri ci chiedevano sigarette e ci davano i numeri di telefono delle famiglie. Qualcuno ci sussurrava: negli scantinati stanno torturando”. I settemila prigionieri dello stadio, secondo Moretti, sono la cifra “del trionfalismo dei golpisti, che volevano far sapere a tutti che in Cile la musica era cambiata. Il contrario di quanto vidi nel 1976 in Argentina, all’inizio della dittatura militare di Jorge Videla: Buenos Aires sembrava una città normale, in realtà di notte avvenivano sequestri e omicidi degli oppositori. Anche in Cile il conto fu salato, perché vennero eliminati quattromila oppositori secondo le stime ufficiali, ottomila secondo altre valutazioni”.
In Italia, dice Moretti, “sulla vicenda c’era una sensibilità particolare anche per il fatto di avere partiti gemelli, la Dc, i comunisti, i socialisti. Già dalla nostra sede diplomatica a Santiago partì una corsa alla solidarietà . Al momento del golpe l’ambasciatore italiano era assente, responsabile era l’incaricato d’affari Pietro De Masi, assieme al giovane Roberto Toscano. I cileni perseguitati scavalcavano il muro e chiedevano asilo politico ai nostri rappresentanti che si procuravano i visti per Roma. Fu un’opera rischiosa e straordinaria, soprattutto se paragonata alla scandalosa chiusura tre anni dopo della nostra sede a Buenos Aires. L’Italia fu il Paese europeo più ospitale con i profughi cileni, al punto che qualcuno ne approfittò. In casa mia a Roma capitarono un paio di artisti che colsero l’occasione per una lunga tournée in Italia. I due mi lasciarono conti telefonici stratosferici. Non tutti gli artisti fuggiti in Europa erano stati cantori del governo di Unidad popular come gli Inti Illimani o Victor Jara, il cantautore eliminato dai golpisti”.
Moretti, che il 29 ottobre compirà 80 anni, fu il primo giornalista italiano a sbarcare a Santiago del Cile dopo il golpe. Con memoria ferma ricorda: “Lavoravo per Radio Rai, in televisione approdai nel 1976. Il pomeriggio dell’11 settembre mi chiamò il direttore Vittorio Chesi, ex corrispondente da Londra, un galantuomo dai modi austeri e mi disse: hai pronto il passaporto? Partii il giorno stesso, via Madrid, accompagnato da un giovane fonico, Francesco Durante, che fece la nostra fortuna: non so come la notte riusciva a trasmettere brani dei servizi nascosti alla censura. Arrivati a Buenos Aires, il nostro punto di riferimento, e quello di tutti gli inviati, era il corrispondente del “Corriere della sera” Giangiacomo Foà, poi trasferitosi a Rio de Janeiro, che con generosità metteva a disposizione dei colleghi italiani la sua casa, il suo tempo e la sua professionalità. All’hotel Claridge incontrammo un gruppo dei giornalisti americani che avevano affittato un charter e riuscirono a rompere l’embargo: pagata la nostra quota, il 14 volammo a Santiago. Con sorpresa vedemmo i tricolori esposti ai balconi delle case. Le bandiere ricordavano semplicemente l’indipendenza nazionale, che si festeggia il 18 settembre”.
Moretti era già stato altre volte in Cile e gli era chiaro l’isolamento di Allende, il presidente martire, abbandonato dai socialisti massimalisti di Carlos Altamirano, dai rigidi comunisti di Luis Corvalan . E gli era evidente anche il motivo per cui al golpe non seguì una reazione popolare: “non solo per l’atteggiamento dei leader politici, ma perché c’era una situazione sociale talmente difficile (iperinflazione, scarsità di beni nei negozi aggravata dallo sciopero dei camionisti) che la gente si era rassegnata a una svolta autoritaria”.
Un’altra cosa che Moretti tiene a dire: “Quando si parla di golpe di Pinochet si afferma un falso. L’ideatore del colpo di Stato in realtà fu l’ammiraglio José Merino, coadiuvato dal generale dell’aviazione Gustavo Leigh. Pinochet aderì al progetto e con scaltrezza si mise al comando della giunta militare in base a una regola inventata su due piedi: leader doveva essere il capo dell’arma più antica, guarda caso l’esercito”.
Uno dei primi servizi fu di raccontare la vicenda dei settemila prigionieri politici nello stadio nazionale dei Santiago: “Quando ci avvicinammo alle inferriate, i prigionieri ci chiedevano sigarette e ci davano i numeri di telefono delle famiglie. Qualcuno ci sussurrava: negli scantinati stanno torturando”. I settemila prigionieri dello stadio, secondo Moretti, sono la cifra “del trionfalismo dei golpisti, che volevano far sapere a tutti che in Cile la musica era cambiata. Il contrario di quanto vidi nel 1976 in Argentina, all’inizio della dittatura militare di Jorge Videla: Buenos Aires sembrava una città normale, in realtà di notte avvenivano sequestri e omicidi degli oppositori. Anche in Cile il conto fu salato, perché vennero eliminati quattromila oppositori secondo le stime ufficiali, ottomila secondo altre valutazioni”.
In Italia, dice Moretti, “sulla vicenda c’era una sensibilità particolare anche per il fatto di avere partiti gemelli, la Dc, i comunisti, i socialisti. Già dalla nostra sede diplomatica a Santiago partì una corsa alla solidarietà . Al momento del golpe l’ambasciatore italiano era assente, responsabile era l’incaricato d’affari Pietro De Masi, assieme al giovane Roberto Toscano. I cileni perseguitati scavalcavano il muro e chiedevano asilo politico ai nostri rappresentanti che si procuravano i visti per Roma. Fu un’opera rischiosa e straordinaria, soprattutto se paragonata alla scandalosa chiusura tre anni dopo della nostra sede a Buenos Aires. L’Italia fu il Paese europeo più ospitale con i profughi cileni, al punto che qualcuno ne approfittò. In casa mia a Roma capitarono un paio di artisti che colsero l’occasione per una lunga tournée in Italia. I due mi lasciarono conti telefonici stratosferici. Non tutti gli artisti fuggiti in Europa erano stati cantori del governo di Unidad popular come gli Inti Illimani o Victor Jara, il cantautore eliminato dai golpisti”.
Italo Moretti tornò in Cile decine di volte, “talora inutilmente, perché si credeva che la dittatura potesse cadere dopo uno sciopero o una protesta. In realtà il regime crollò per l’unico errore commesso da Pinochet, che nel 1988 perse il referendum che aveva indetto per essere confermato al potere”.
Moretti ha lavorato alla Rai, dove è stato anche brevemente direttore del TG3, fino al 1998. Ha raccontato le sue esperienze di inviato in vari libri, tra cui “In Sudamerica” (Sperling & Kupfer 2000).
Moretti ha lavorato alla Rai, dove è stato anche brevemente direttore del TG3, fino al 1998. Ha raccontato le sue esperienze di inviato in vari libri, tra cui “In Sudamerica” (Sperling & Kupfer 2000).
0 commenti:
Posta un commento